SIO         

Loading

Pharyngocutaneous fistula following total laryngectomy: analysis of risk factors, prognosis and treatment modalities

Fistola faringocutanea dopo laringectomia totale: analisi dei fattori di rischio, della prognosi e delle modalità di trattamento.

M. Busoni, A. Deganello, O. Gallo

First Clinic of Otolaryngology Head-Neck Surgery, Department of Surgery and Translational Medicine, University of Florence, AOU-Careggi, Florence, Italy

FULL TEXT - PDF DOCUMENT

Summary

The aim of this study was to establish the incidence, risk factors, and the management of pharyngocutaneous fistula (PCF) after primary and salvage total laryngectomy. A retrospective, match-paired analysis of 86 patients who developed fistula after total laryngectomy was carried out and compared with a control group of 86 patients without fistula, randomly selected from a pool of 352 total laryngectomies, performed between January 1999 to October 2014. The overall incidence of PCF in the series was 24.4%; we recorded rates of 19.0%, 28.6% and 30.3% following primary total laryngectomy (PTL), salvage laryngectomy post-radiotherapy (RT-STL) and salvage laryngectomy postchemoradiotherapy (CRT-STL), respectively. Multivariate analysis revealed that the relative risk of fistula was respectively 2.47, 3.09 and 7.69 for hypoalbuminaemia ≤3.5 g/dL, RT-STL and CRT-STL. An early onset of PCF within 10 postoperative days was recorded in case of salvage total laryngectomy. The management of PCF significantly differed between PTL, RT-STL and CTRT-STL, with exclusive conservative treatment for PTL (93.55%), while in the CRT-STL group surgical closure with regional flaps (58.82%) prevailed. Conservative management, adjuvant hyperbaric oxygen therapy and surgical closure were equally distributed in the RT-STL group. Thorough knowledge of patient-related risk factors and its prognostic value, allows the surgeon to better evaluate preventive strategies with the aim of minimising fistula formation, hospitalisation times and related costs.

Riassunto

In questo studio sono state valutate l’incidenza, i fattori di rischio e le modalita di trattamento in pazienti con fistola faringocutanea dopo laringectomia totale primaria e di salvataggio. Nel periodo compreso tra gennaio 1999 e ottobre 2014, 352 pazienti affetti da carcinoma squamocellulare della laringe sono stati sottoposti a laringectomia totale. Il decosro postoperatorio di 86 pazienti e stato complicato dall’insorgenza di fistola fainrogcutanea. Questi sono stati comparati in uno studio caso-controllo con 86 pazienti selezionati tramite software, fra quelli che non avevano sviluppato la fistola salivare. L’incidenza globale di fistola dopo laringectomia totale e stata del 24,4%, rispettivamente abbiamo registrato incidenze del 19,0%, del 28,6% e del 30,3% dopo laringectomia totale primaria, dopo radioterapia e dopo radiochemioterapia. L’analisi multivariata ha rivelato che per ipoalbuminemia ≤3,5 g/dL, per pregressa radioterapia e radiochemioterapia il rischio relativo di sviluppo di fistola e stato rispettivamente 2,47, 3,09 e 7,69. In caso di laringectomia totale di salvataggio abbiamo registrato una comparsa precoce della fistola entro i primi 10 giorni postoperatori. Le modalita di trattamento della fistola faringocutanea sono risultate essere significativamente differenti in caso di laringectomia totale primaria, dopo radioterapia e dopo radiochemioterapia. Infatti, mentre nel primo caso e stato sufficiente un trattamento di tipo conservativo (93,55%), dopo chemioradioterapia ha prevalso il ricorso a tecniche chirurgiche ricostruttive con lembi regionali (58,82%). Nel caso dei pazienti radiotrattati, le opzioni terapeutiche della fistola sono risultate essere equamente distribuite tra quella medica, eventualmente con l’aggiunta dell’ossigenoterapia iperbarica, e quella chirurgica ricostruttiva. La conoscenza dei fattori di rischio soggettivi e il loro valore prognostico, permettono al chirurgo di pianificare le strategie preventive al fine di ridurre il rischio di formazione della complicanza e, conseguentemente, dei tempi di degenza e dei relativi costi.